Che cos’è una donazione ?
La donazione di un immobile è il contratto con il quale un soggetto, il donante arricchisce per spirito di “liberalità”, senza alcuna controprestazione, un altro soggetto, il donatario, trasferendogli un proprio diritto o assumendo un obbligo nei suoi confronti
Per le donazioni di immobili nel 2019 entrano in vigore nuovi regolamenti
La norma inserita nella Manovra 2019 si chiama “Disposizioni per favorire la circolazione degli immobili oggetto di donazione” e modifica in maniera sostanziale la donazione immobiliare soprattutto per quanto riguarda la relativa tassazione.
La donazione immobiliare è un atto pubblico, perciò richiede la presenza di un notaio e di due testimoni, nonché una serie di costi non indifferenti di cui farsi carico. In pratica, la norma stabilisce che la mole di imposte da versare per effettuare la donazione sia quantificata in base al grado di parentela che c’è tra il donante ed il beneficiario, così da rendere più agevole il passaggio di proprietà rispetto a quanto avvenuto fino ad oggi. In particolare:
– se il beneficiario è il coniuge oppure un figlio del donante (parenti in linea retta) allora l’imposta di donazione si applica solo alla parte della base imponibile che supera la franchigia riconosciuta di 1,5 milioni di euro.
– Se invece il beneficiario è un fratello o una sorella del donante allora l’imposta di donazione si applica solo alla parte della base imponibile che supera la franchigia riconosciuta di 100 mila euro.
– Qualora il beneficiario sia portatore di handicap grave (riconosciuto ai sensi della legge 104) allora le imposte vengono quantificate in funzione della parte che supera il valore di 1,5 milioni di euro. Continua a Leggere…